Vitigni utilizzati: Corvina, Merlot, Sangiovese e barbera provenienti dai vigneti: Gramegnosa, PezziCaprino veronese
Composizione del terreno: di origine morenica Calcareo – Argilloso- ghiaioso
Sistema di allevamento: Guyot semplice
Sesto di impianto: 3x1 / 2,40x0,80 m
Resa per ettaro: 80 quintali massimo
Tipo di vinificazione: macerazione in acciaio con contatto prolungato divisa in due fasi e rimontaggio frequente
Malolattica: svolta in barrique
Affinamento e evoluzione: in barrique per 12 mesi, seguito da 10 mesi in bottiglia
Grado alcolico: 12,5%
Questo vino, prodotto con una particolare tecnica di RIPASSO, ha buona struttura, stoffa morbida e finale persistente. Di colore rosso rubino carico, ha un piacevole profumo di frutti di bosco con sentori di uva passa. Le uve da cui proviene, Corvina Veronese, Merlot, Barbera e Sangiovese seguono due strade diverse: mentre la Barbera e il Sangiovese vengono vinificate alla raccolta, la Corvina e il Merlot sono messe ad appassire fino alla fine di dicembre. Solo a questo punto il percorso si ricongiunge: le uve appassite infatti, vengono pigiate e rifermentano insieme al vino precedentemente prodotto. Può invecchiare per 8 -10 anni.
Abbinamenti gastronomici: “RICO” e’ particolarmente indicato per accompagnare l’ampia gamma dei risotti (eccellente con quello tartufo ), vari piatti di carne specialmente grigliate, arrosti e tradizionali carrelli di lesso. Si consiglia di servire ad una temperatura di 16-18 C e di stappare un’ora prima del consumo.
Temperatura di servizio: 16-18°C
METODO DI PRODUZIONE:
Una prima parte delle uve viene raccolta precocemente e poste all’interno di plateau; questo permetterà di far prendere al mosto un paio di gradi. Successivamente viene raccolta l’uva restante che verrà poi unita alla raccolta precedente. Inizia così il processo di pigiatura per ricavare il mosto fiore, il quale darà poi vita al nostro vino.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
Un vino dal color rosso rubino con un piacevole profumo di frutti di bosco e ciliegia, oltre a sentori più speziati come il pepe. Buona la sua acidità che viene accompagnata da un tannino morbido. Non fa nessun passaggio in barrique.
ABBINAMENTO CIBO:
Questo vino può accompagnare piatti di salumi oltre a carne alla brace. Perfetto anche con piatti tipici della zona come la pasta e fagioli con la Peará. Consigliato il servizio a 20° C.